TUTOR
Co-founder di Fies Core, spin off dell’art work space Centrale Fies dedicato allo sviluppo di concept culture based legati a servizi, prodotti e imprese in una logica di progettazione, aggregazione, definizione e diffusione di nuovi scenari culturali. Dal 2006 responsabile dell’identità visiva e della comunicazione di Centrale Fies art work space e project developer dei progetti legati al territorio, all’interno della struttura. Coadiuva UNPRESS - Unlearn Communication In A Friendly Environment, un team modulare che studia, sperimenta e disseziona codici contemporanei per riorganizzarli in comunicazione specializzata per arte contemporanea e performing art. Si occupa della comunicazione del nuovo corso di Laurea di Teatro e Arti performative dell'Università Iuav di Venezia. Lo scorso anno, con la preziosa collaborazione di Elisa Di Liberato, fonda TRENTINO BRAND NEW. E' laureata in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi dal titolo “Hybrids-when art meets porn”, sulla pornificazione dei costumi e sul potere del corpo genitale letto attraverso alcune pratiche della performance art e della pubblicità.
_ph Roberta Segata
Esperto nel settore turistico e nel marketing territoriale, autore di numerosi rapporti e analisi sull’economia del turismo e dei territori. Unisce l'attività di ricerca applicata all'innovazione digitale in ambito turistico e l'avvio e l'accompagnamento di start-up innovative (Terremobili, Ferias, FreshCreator, Verde Natura, TravelMesh, SilkPayments e Pleens). Ex presidente e coordinatore del TDLAB (Laboratorio per la digitalizzazione del Turismo), ha contribuito a dare vita al Piano Strategico Nazionale per la digitalizzazione del sistema turistico e culturale italiano. È fra i cinque componenti esperti del Comitato Permanente del Governo per la promozione del Turismo, Ha coordinato il tavolo Stato/Regioni per la riforma del demanio marittimo. Ha progettato e avviato l'Osservatorio Nazionale del Turismo.
_ph Marco Pietracupa
Project developer di Fies Core, si occupa dell'ideazione e implementazione di progetti e servizi culture based per aziende e pubbliche amministrazioni. È membro del collettivo Mali Weil con il quale realizza progetti che spaziano dal design alle pratiche relazionali, dalla progettazione culturale alla creazione di format audiovisivi, sviluppando una ricerca che indaga le potenzialità della performance come motore di creazione e spazio di diffusione di immaginario politico.
Luca Melchionna è un giornalista ed imprenditore. Per undici anni ha lavorato all'ufficio stampa del Mart di Rovereto, per cui ha sviluppato la comunicazione web. Ha creato un team di nove persone provenienti da tutti i settori del museo. Il gruppo ha lavorato a progetti di comunicazione autonomi e coordinati, e ha progettato la prima residenza museale italiana di un wikipediano. Ora è consulente per molti musei italiani e docente alla Fondazione Fitzcarraldo di Torino. Ha fondato la società Storie Fatte a Macchina, che ha pubblicato conversazioni su chatbot per il Mart, il Muse di Trento, il Museion Bolzano, la Reggia di Venaria, il MAXXI di Roma e la Triennale di Milano.