Come si posiziona il territorio rispetto agli immaginari vigenti che lo rappresentano? Quali storie sono lasciate al margine? Ma soprattutto: esiste uno spazio di narrazione tra la comunicazione istituzionale (del sistema delle aziende di promozione turistica territoriale e provinciale) e quella dal basso di social e web? E chi potrebbe occupare questa preziosa posizione portando valore aggiunto?
Stereotipi, scarsa aderenza tra offerta dichiarata e offerta reale, potenzialità inespresse, criticità da risolvere sul piano culturale, politico, ambientale, sociale. Come trasformare i punti critici in punti di partenza per riappropriarsi in maniera attiva del proprio territorio, plasmandone l'immagine in maniera costruttiva e dirompente?
TRENTINO BRAND NEW è un laboratorio per formare un team di pensatori seriali, per sbloccare la visione costruita sui cliché dei luoghi in cui viviamo attraverso lo strumento di una comunicazione diversa che ne visualizza le molteplici alternative.
La creatività è rivolta tanto agli ospiti quanto ai residenti. Esplora più soluzioni per uno stesso problema, aprendo a visioni alternative del territorio che rischia altrimenti di perdere una parte della sua identità. Monocolture e “monoculture” appiattiscono le differenze e fanno sbiadire le singolarità dei luoghi, mettendo a rischio ecosistemi economici e semantici.
TRENTINO BRAND NEW non è un programma di formazione ordinario. È un laboratorio in cui il confronto con i professionisti e la sperimentazione si articolano in un percorso destinato ad evolversi giorno dopo giorno, sessione dopo sessione. In veste di docenti: esperti di social media, turismo, narrazione, identità visiva, e ancora fotografi, antropologi, architetti e altri professionisti selezionati di volta in volta per lavorare con i partecipanti per:
ampliare e approfondire le riflessioni culturali sul territorio
analizzarne il presente, in continuo cambiamento
sperimentare mezzi, strumenti e impatti fuori dai registri consolidati, configurando nuove possibilità di comunicazione.
Di anno in anno, il lab rilancia e potenzia metodo, efficacia e dispositivi con nuovi assetti che non si limitano a intrecciare mentori/docenti e giovani iscritti, ma intensificano l’attività attraverso nuove figure come, ad esempio nel 2018, quelle che hanno portato le loro best practice legate a territori e immaginario, o come il team tecnico (graphic designer, illustratori, fotografi) che ha realizzato in tempo reale le intuizioni nate dal gruppo.
TRENTINO BRAND NEW è un concept di Fies Core, finanziato e promosso dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e realizzato con il supporto di Centrale Fies Art Work Space
CENTRALE FIES ART WORK SPACE
IL GAVIALE SOCIETÀ COOPERATIVA, VIA GRAMSCI 13, 38074 DRO (TN)CF E P. IVA: 01295630220, REA: TN – 128433T. 0464/504700 / INFO@CENTRALEFIES.IT / INFO@PEC.CENTRALEFIES.IT
IL GAVIALE SOC.COOP / LEGGE 07/10/2013 N. 112 (ART. 9, COMMA 2-3)
IL GAVIALE SOC. COOP. Art. 1, commi 125-129, L. 124/2017